Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Agosto 2015

venerdì

28

Agosto 2015

0

COMMENTS

venerdì

28

Agosto 2015

0

COMMENTS

Sentenza Corte Suprema degli Stati Uniti d’America sul matrimonio tra persone dello stesso sesso.

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo il testo integrale della sentenza con cui la Corte Suprema degli Stati Uniti d’America, con cinque voti favorevoli e quattro contrari, ha dichiarato l’incostituzionalità delle leggi statali che vietano il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Si tratta di un documento di grande rilevanza storica e simbolica, in cui emergono in buona parte gli argomenti favorevoli (nelle ventotto pagine della sentenza) e quelli contrari (nelle settanta pagine delle dissent opinions) al riconoscimento legale delle relazioni omosessuali secondo lo schema giuridico del matrimonio. obergefell-v-hodges-decision

venerdì

28

Agosto 2015

0

COMMENTS

Sentenza CEDU sulla tutela degli embrioni crioconservati

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo dal sito ufficiale della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo il testo integrale della sentenza emessa il 27 Agosto 2015 sul caso Parrillo vs Italia. Nel verdetto la Corte ha affermato che il divieto di utilizzare embrioni a fini di ricerca scientifica, contenuto nella legge 40/2004, non viola i diritti umani. CASE OF PARRILLO v. ITALY

venerdì

28

Agosto 2015

0

COMMENTS

Pablo Neruda, Ode al Pane

Written by , Posted in Diritto e Letteratura

In tempi di Expo2015 e di riflessione sui beni comuni, pubblichiamo una nostra traduzione della celebre “Oda al Pan” di Pablo Neruda, poeta cileno Premio Nobel per la Letteratura nel 1971. L’ode appare nella raccolta “Odas elementales”, del 1954, e contiene alcuni dei temi caratteristici della poetica nerudiana, dalla capacità di fare poesia a partire dalle realtà più umili e quotidiane, all’esaltazione dei poveri e della lotta collettiva per la vita e la libertà (non scevra da riflessi immanentistici e coloriture politico-ideologiche talora confliggenti con l’elevatezza del verso poetico e la sua attitudine al trascendimento). Ode al pane