Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Luglio 2015

venerdì

31

Luglio 2015

0

COMMENTS

La famiglia è resistente

Written by , Posted in Articoli, Autori, D'Agostino Francesco, Jus!

Dobbiamo difendere la famiglia, certamente, ma non perché essa corra il rischio di morire, ma perché abbiamo il dovere di difendere la dignità umana non solo a livello individuale, ma anche a livello istituzionale, contro ogni attentato contro di essa. E se, nel difendere la famiglia, commettiamo errori (e quanti ne stiamo oggi commettendo!), dobbiamo conservare la serena coscienza che essa è in grado comunque di resistere a ogni offesa e di restare alla fine l’unica padrona del campo. La famiglia è resistente

giovedì

23

Luglio 2015

0

COMMENTS

Nuovi diritti e diritto naturale

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Pubblichiamo il testo in italiano dell’intervento che Claudio Sartea pronuncerà in occasione del XXVII World Congress of International Association for the Philosophy of Law and Social Philosophy (IVR), organizzato a Washington dal 27 luglio al 1 agosto 2015. L’analisi critica delle nuove forme di “neogiusnaturalismo” (svincolato da una meditata metafisica dell’essere umano e dei suoi bisogni) suggerisce un atteggiamento non meramente passivo nei confronti delle recenti pressioni libertarie ed intende avviare una riflessione filosofico-giuridica meglio adeguata alle esigenze e sfide della situazione attuale. Nuovi diritti e diritto naturale

mercoledì

22

Luglio 2015

0

COMMENTS

Nuove tensioni nel matrimonio civile

Written by , Posted in Convegni, Firenze 2015, Jus!

Gli atti del convegno con questo titolo organizzato dalla Regione Toscana nello scorso mese di gennaio costituiscono un interessante percorso di riflessione filosofica, antropologica e giuridica sull’istituzione matrimoniale e la famiglia, specialmente necessario e urgente in questi tempi. Presso il sito della Regione Toscana, al link trascrivibile da qui sotto, è liberamente accessibile il volume, che, come spiega la presentazione ufficiale, “raccoglie gli atti di un convegno internazionale di studio sulle nuove tensioni nel matrimonio civile, analizzando da vari punti di vista (filosofico, storico, istituzionale, normativo, sociologico ed anche comparativistico) le diverse problematiche che percorrono l’istituto, siano esse sotterranee o sempre più esplicite e invasive. La tesi di fondo che emerge dalle relazioni, in sintesi, è che oggi si tenda […]

martedì

7

Luglio 2015

0

COMMENTS

Filosofia dell’Amore

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Come Agostino aveva assorbito la cultura classica dandole un’anima cristiana, come Tommaso aveva assorbito la cultura medioevale avviando un rapporto dialogico col pensiero arabo ed ebraico, così Rosmini riassume nel suo pensiero i fermenti sani della modernità, in feconda continuità di intenti con entrambi i Maestri, nel solco dell’agostiniano ordo amoris e del tommasiano bonum commune. La storia, che ha visto in Agostino il Platone cristiano e in Tommaso l’Aristotele cristiano, vedrà in Rosmini il nuovo Agostino e il nuovo Tommaso. Filosofia dell’amore in Agostino e Rosmini