Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Giugno 2015

martedì

30

Giugno 2015

0

COMMENTS

Love wins

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Possiamo continuare a dire di no al matrimonio gay? Certamente: possiamo e dobbiamo. Comunque però si formuli questo no, esso è destinato ad essere interpretato in modo sprezzante: nel caso migliore come un ottuso misoneismo, cioè come una riprovevole e ingiustificata paura per i cambiamenti legali resi necessari dal progresso sociale; nel caso peggiore come una crudele e arrogante negazione del “primato dell’amore”. Che questo primato abbia oggi come icona quella di una coppia gay e non più quella di una coppia uomo/donna, circondata dai figli, non può essere paranoicamente addebitato alle subdole manovre delle lobby gay: se tali manovre, che indubbiamente esistono, hanno avuto un simile successo è perché per troppo tempo (verrebbe da dire: per troppi secoli) ci […]

martedì

30

Giugno 2015

0

COMMENTS

La punizione tra giudizio e perdono

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

La previsione legale della pena è condizionata da valori politici e scelte. E’ naturale pensare che l’applicazione di una regola generale nel caso singolo possa essere inutile o sbagliata, viste le particolarità dei fatti in questione. Ed è oltremodo lodevole che ci siano sforzi affinché la pratica della legge sia il più possibile giusta ed equa. Da qui la conclusione per cui alla pena devono affiancarsi strumenti giuridici capaci di assicurare l’effettiva meritevolezza della sanzione e di evitare che l’applicazione della pena risulti in concreto inutile e, quindi, semplicemente dannosa. LA PUNIZIONE TRA GIUDIZIO E PERDONO

sabato

27

Giugno 2015

0

COMMENTS

La sentenza CEDU sul caso Lambert

Written by , Posted in Documentazione

Ad inizio giugno 2015 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, con sede a Strasburgo, si è pronunciata sul lacerante caso Lambert, dichiarando con una maggioranza di dodici voti su diciassette (i cinque giudici dissenzienti hanno sottoscritto un parere oppositivo allegato nel testo), che lo Stato Francese non avrebbe violato l’art. 2 della Convenzione Europea del Diritti dell’Uomo in relazione alla protezione del diritto alla vita del paziente. Il caso, e la discutibile sentenza, riaprono un dibattito mai sopito in Italia ed in Europa circa diritti dei pazienti e dei loro rappresentanti, i doveri di cura e di assistenza, la distinzione tra terapie e trattamenti vitali, la protezione piena della fragilità umana, l’indisponibilità della propria vita corporea. Pubblichiamo il testo integrale […]

sabato

27

Giugno 2015

0

COMMENTS

lunedì

22

Giugno 2015

0

COMMENTS

Profili formali e strutturali del diritto e sociologismo giuridico

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Una società, se esiste, è necessariamente ordinata, organizzata da precetti che hanno tale fonte, e i cui destinatari sono coloro che ad essa appartengono. Il fenomeno giuridico è un prodotto della vita associata, nel senso che la società esprime necessariamente un complesso di norme giuridiche che regolano l’agire dei consociati nei loro reciproci rapporti, e dalla cui esistenza il corpo sociale non può prescindere. Profili formali e strutturali del diritto e sociologismo giuridico

lunedì

15

Giugno 2015

0

COMMENTS

La Corte Costituzionale ancora sulla PMA

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo dal sito ufficiale www.cortecostituzionale.it il testo integrale della sentenza con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità del divieto di accesso alle tecniche di fecondazione artificiale alle coppie non sterili ma portatrici di patologie genetiche trasmissibili. L’ulteriore intervento demolitorio della Consulta solleva nuovi e delicatissimi interrogativi non solo per bioeticisti e biogiuristi, giacché viene ora messa in discussione la stessa finalità terapeutica di queste tecniche (peraltro chiaramente indicata come vincolante sia dalla legge 40/2004, sia dal Codice Deontologico dei Medici italiani, quello vigente al momento dell’entrata in vigore della legge, e quello attualmente in vigore). Corte Costituzionale 96 2015

lunedì

15

Giugno 2015

0

COMMENTS

Papa Francesco su famiglia e povertà

Written by , Posted in Magistero

Pubblichiamo dal sito ufficiale www.vatican.va il testo dell’Udienza di mercoledì 3 giugno 2015, in cui Papa Francesco affronta il delicato problema del rapporto tra famiglia e povertà, che ha rilevanti conseguenze sulla riflessione sociale, giuridica e politica. Famiglia e Poverta