Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Maggio 2015

domenica

31

Maggio 2015

0

COMMENTS

Giornalismo e vita civile

Written by , Posted in Diritto e Letteratura

Pubblichiamo qualche stralcio dal racconto di Friedrich Durrenmatt “Notizie sullo stato dell’informazione nell’età della pietra”. Il giornale è una delle prime invenzioni dell’umanità, ed è giusta l’opinione di chi considera il giornale la seconda di tutte le invenzioni. Risultò necessaria nel momento in cui l’uomo constatò d’avere la dote dell’inventore, scoperta resa possibile, naturalmente, solo dopo la prima invenzione: quella di procedere eretto sul terreno pianeggiante usando i piedi, anziché arrampicandosi in giro sugli alberi. All’inventore fu istantaneamente chiaro che tutte le invenzioni derivanti da questa facoltà sarebbero potute diventare patrimonio fondamentale per tutta l’umanità solo se fosse stato anche possibile portarle a conoscenza di tutti mediante i giornali. Durrenmatt Giornalismo

sabato

30

Maggio 2015

0

COMMENTS

sabato

30

Maggio 2015

0

COMMENTS

Le cure compassionevoli

Written by , Posted in Documentazione

Pubblichiamo, dal sito istituzionale del Comitato Nazionale per la Bioetica, il Parere relativo al discusso problema della cosiddette “cure compassionevoli”: come spiegato nell’introduzione al medesimo, “è evidente che il problema della somministrazione di trattamenti non validati ad uso compassionevole ha una specifica e autonoma rilevanza bioetica per ragioni ben più complesse dei “casi” italiani, come attestano l‟art. 37 della Dichiarazione di Helsinki, l‟art. 83 del Regolamento CE n. 726/2004, l‟art. 13 del Codice di Deontologia medica e la legislazione di diversi paesi su “trattamenti su basi individuali”, “programmi ad accesso speciale”, “interventi non provati nella pratica clinica”, “programmi su casi difficili”, “eccezioni per uso umanitario””. cura_del_singolo_trattamenti_non_validati

sabato

30

Maggio 2015

0

COMMENTS

martedì

26

Maggio 2015

0

COMMENTS

Adozione e affidamento familiare: nuove definizioni e nuove tensioni

Written by , Posted in Articoli, Convegni, Jus!, Roma 2014

Pubblichiamo la relazione che la Prof.ssa Elvira Autorino ha tenuto in occasione del 64° Convegno Nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema dell’adozione. “Il diritto di famiglia, in un tempo storicamente brevissimo – un battito di ciglia, di fronte alla precedente lentissima evoluzione – ha subito una rivoluzione “epocale”. Le mutazioni abbracciano la quasi totalità delle esperienze europee, tanto da trasformarsi in un plafond comune di principi e norme in tema di famiglia, ponendo sullo stesso piano i coniugi e funzionalizzando le regole di dettaglio allo sviluppo libero ed armonioso della persona”, senza tuttavia mettere in discussione le basi tradizionali della famiglia, le fonti di costituzione, la procreazione all’interno della medesima, la parentela fondata sulla filiazione realizzatasi […]

martedì

26

Maggio 2015

0

COMMENTS

Verità e ragione nell’era della persona

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Leggendo il volume a cura del Prof. Pierpaolo Donati dal titolo: “Laicità, la ricerca dell’universale nelle differenze” (Il Mulino, Bologna, 2008), ci si imbatte in pensieri ed analisi molto profonde ed intense di vari autori sul tempo che stiamo vivendo, nel diritto e, più in generale, nell’autocoscienza individuale e collettiva… Verita e ragione nella nuova era della persona

sabato

16

Maggio 2015

0

COMMENTS

Discorso del Santo Padre Francesco alla Pontificia Accademia per la Vita

Written by , Posted in Magistero

Pubblichiamo, dal sito ufficiale del Vaticano, il discorso che il Santo Padre ha rivolto ai partecipanti alla plenaria della Pontificia Accademia per la Vita lo scorso 5 marzo 2015. “Le cure palliative sono espressione dell’attitudine propriamente umana a prendersi cura gli uni degli altri, specialmente di chi soffre. Esse testimoniano che la persona umana rimane sempre preziosa, anche se segnata dall’anzianità e dalla malattia. La persona infatti, in qualsiasi circostanza, è un bene per sé stessa e per gli altri ed è amata da Dio. Per questo quando la sua vita diventa molto fragile e si avvicina la conclusione dell’esistenza terrena, sentiamo la responsabilità di assisterla e accompagnarla nel modo migliore.” papa-francesco_20150305_pontificia-accademia-vita

sabato

16

Maggio 2015

0

COMMENTS

Verità ricercata e verità creduta – “La verità” di Luigi Pirandello

Written by , Posted in Diritto e Letteratura

Filosoficamente, la verità è una lettura in controluce dei fatti: ciò che non è visibile non è considerato immediatamente vero. La verità, allora, presuppone atteggiamenti di ricerca (inquisitio atque investigatio scrive Cicerone), e ciò che resta in superficie è uno specchio, una mera forma. Però, è altrettanto innegabile che, se si legge il tutto in chiave antropologica, come vero è percepito ciò che appare; anzi, comunemente, la verità consiste nel credere che una realtà esista, senza avere alcun minimo desiderio di mettere alla prova i nostri sensi e il nostro giudizio per riscontrare quei fatti; quando il motivo di questo convincimento sta nell’esigenza di garantire la propria immagine e di tutelarla dall’opinione altrui, allora le forme vengono ad annodare le […]