Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Febbraio 2015

venerdì

27

Febbraio 2015

0

COMMENTS

Professione, vocazione, destino: Il Colombre, di Dino Buzzati

Written by , Posted in Diritto e Letteratura

Pubblichiamo il celebre racconto di Buzzati che, con mestizia ma profonda partecipazione, propone una metafora dell’intreccio misterioso tra libertà, grazia e destino nella vita degli uomini. Il conclusivo riferimento alla giustizia (“com’è tutto sbagliato!”) costituisce al tempo stesso una denuncia, una protesta, un rimpianto…ma anche la speranza che possa essere diverso. “E lo squalo trasse fuori la lingua, porgendo al vecchio capitano una piccola sfera fosforescente. Stefano la prese fra le dita e guardò. Era una perla di grandezza spropositata. E lui riconobbe la famosa Perla del Mare che dà, a chi la possiede, fortuna, potenza, amore, e pace dell’animo. Ma era ormai troppo tardi”. Dino Buzzati Colombre

venerdì

27

Febbraio 2015

0

COMMENTS

Conoscere le proprie origini biologiche: il Parere del CNB

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale del Comitato Nazionale per la Bioetica italiano, pubblichiamo il testo integrale del Parere dello scorso 25 novembre 2011 sul delicato ed attualissimo problema del diritto a conoscere le proprie origini biologiche, sempre più al centro del dibattito bioetico e biogiuridico in connessione con la diffusione di pratiche di fecondazione artificiale progressivamente più estreme. CNB Conoscere_le_proprie_origini

venerdì

27

Febbraio 2015

0

COMMENTS

Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sulla maternità surrogata

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito ufficiale della Corte, pubblichiamo la versione francese della problematica decisione di prima istanza resa lo scorso 27 gennaio 2015, con cui la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato lo Stato italiano per asserita violazione dell’art. 8 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, nonché il parere dissenziente di due dei sette giudici, tra cui quello italiano. PARADISO_ET_CAMPANELLI_c._ITALIE

venerdì

27

Febbraio 2015

0

COMMENTS

Messaggio per la Quaresima 2015

Written by , Posted in Magistero

Riportiamo, dal sito ufficiale della Santa Sede, il testo integrale del Messaggio per la Quaresima 2015 che Papa Francesco ha pubblicato lo scorso 4 ottobre. “Quando noi stiamo bene e ci sentiamo comodi, certamente ci dimentichiamo degli altri (cosa che Dio Padre non fa mai), non ci interessano i loro problemi, le loro sofferenze e le ingiustizie che subiscono… allora il nostro cuore cade nell’indifferenza: mentre io sto relativamente bene e comodo, mi dimentico di quelli che non stanno bene. Questa attitudine egoistica, di indifferenza, ha preso oggi una dimensione mondiale, a tal punto che possiamo parlare di una globalizzazione dell’indifferenza. Si tratta di un disagio che, come cristiani, dobbiamo affrontare”. MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA QUARESIMA 2015

mercoledì

18

Febbraio 2015

0

COMMENTS

Principio di legalità e interpretazione giuridica

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

“La legge deve garantire l’osservanza di principi etici, ma è essa stessa condizionata, nella sua pratica applicazione, dal livello culturale e morale della classe giudicante; e quindi, in sostanza, dalla stessa società alla quale quelli appartengono. Lo Stato di diritto sarà concretamente realizzato se e nella misura in cui gli interpreti saranno in grado di far valere correttamente quella normativa. Soltanto quando vi sia qualcuno in grado di applicarla correttamente, la società avrà gli strumenti adeguati per svolgere una funzione di garanzia a salvaguardia dei diritti inviolabili della persona. Il rispetto dei diritti umani è fondamentalmente un fatto di costume, nel quale si rispecchia la civiltà di una Nazione”. Principio di legalita e interpretazione giuriudica

sabato

14

Febbraio 2015

0

COMMENTS

Finalmente le mariage pour tous?

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

“Il deragliamento, ormai in atto nella nostra società, da questi principi, porta ad uno svuotamento di senso degli istituti basilari e fondativi della coesione sociale, quali sono matrimonio e famiglia, ad un appannamento dei valori, ad un depotenziamento dei simboli identificativi dell’unità della famiglia, alla confusione o alla perdita dei ruoli parentali ed al conseguente indebolimento dei rapporti sociali e dei vincoli di solidarietà tra le persone; alla incoerenza e nebulosità del sistema normativo, alla relativizzazione dei valori ed al pluralismo interpretativo; al sacrificio della certezza del diritto, affidato in gran parte alla tecnica pretoria (cioè alla logica delle sentenze); alla confusione ed allo smarrimento dei singoli, alla loro solitudine, alla frammentazione sociale, alla mistificazione linguistica ed alla conseguente incapacità […]

domenica

8

Febbraio 2015

0

COMMENTS

Filialità e genitorialità. Lo sguardo dell’altro

Written by , Posted in Amato Mangiameli Agata, Articoli, Autori, Convegni, Jus!, Roma 2014

Pubblichiamo la relazione che la Prof.ssa Agata Amato Mangiameli ha tenuto in occasione del 64° Convegno Nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema dell’adozione. “Se il venire al mondo, la nascita, quale categoria biologica e al contempo quale inizio e meraviglia, è insita nell’umano esercizio di senso, diventare genitore, diventare responsabile per qualcuno/qualcuna, è connaturato all’umano esercizio della libertà. Va da sé che un tale esercizio non può non tener conto del significato proprio della libertà: la liberta infatti non si identifica con l’onnipotenza. Una cosa è essere liberi, optare liberamente per certe cose in determinate circostanze, in breve decidere di fare qualcosa o di optare per un dato comportamento, ben altra cosa invece è realizzare pienamente […]

domenica

8

Febbraio 2015

0

COMMENTS

L’adozione nel diritto canonico

Written by , Posted in Articoli, Autori, Cerrelli Giancarlo, Convegni, Jus!, Roma 2014

Pubblichiamo la relazione che l’Avv. Giancarlo Cerrelli ha tenuto in occasione del 64° Convegno Nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema dell’adozione. “La Chiesa, com’è noto, ha fatto a meno di una codificazione fino al 1917. Da questa data sono stati promulgati ad oggi 3 codici di diritto canonico uno, appunto nel 1917 e l’altro nel 1983 che ha abrogato il precedente ed è attualmente in vigore. Nel 1990 è stato promulgato, invece, il Codice di diritto canonico delle Chiese Orientali. Nessuno dei tre codici ci dà una definizione legale di adozione e, d’altra parte la dottrina canonica mutua in buona sostanza la definizione che ne dà il diritto civile. La nozione dell’istituto dell’adozione, sia da parte […]

domenica

8

Febbraio 2015

0

COMMENTS

Senso e storia della deontologia forense

Written by , Posted in Articoli, Autori, Contributi, Jus!, Sartea Claudio

Pubblichiamo il testo di una conferenza tenuta il 5 febbraio 2015 presso il Tribunale di Como in seno alle attività di formazione per Avvocati promosse dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Como in sinergia con l’Unione Giuristi Cattolici locale, per iniziativa dell’Avv. Alfredo De Francesco. “La storia di qualunque realtà che ne abbia una, implica necessariamente qualcosa che cambia e qualcosa che permane: altrimenti non se ne potrebbe studiare il dinamismo nel tempo, e non se ne potrebbe predicare una durata. Per quanto misteriosa (persino scandalosa per i filosofi antichi, come sanno i conoscitori di Parmenide, che denunciò come apparente ed illusoria qualunque percezione di movimento spazio-temporale), è incontrovertibile e profondamente radicata nel senso comune la certezza che il nostro […]