Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Dicembre 2014

martedì

23

Dicembre 2014

0

COMMENTS

Giusnaturalismo e filosofia della natura oggi

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Pubblichiamo alcune considerazioni in margine al testo AA.VV., Natura fisica e natura metafisica. Tensioni del giusnaturalismo oggi, Atti del Convegno promosso dalla Unione locale fiorentina dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani (UGCI), Edizioni dell’Assemblea del Consiglio Regionale della Toscana, Firenze (2014), pp.116. Giusnaturalismo e filosofia della natura oggi

martedì

23

Dicembre 2014

0

COMMENTS

Diritti e tutele in tema di adozione

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Pubblichiamo un commento alla sentenza n. 299/2014 del Tribunale per i minorenni di Roma, che ha innovativamente stabilito l’inesistenza di impedimenti legali nell’ordinamento giuridico italiano alla possibilità per la convivente omosessuale della madre di adottare la figlia di lei. La sentenza in commento riguarda dunque il primo caso in Italia di “stepchild adoption” in favore della convivente della madre biologica: le note critiche approfondiscono il problema sia in punto di diritto vigente che sul piano dei principi, con ampli riferimenti conclusivi all’evoluzione recente del diritto di famiglia nella cultura giuridica occidentale. Nota su adozione

martedì

23

Dicembre 2014

0

COMMENTS

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea sui cc.dd. “partenoti”

Written by , Posted in Documentazione

Dal sito istituzionale della Corte di Giustizia UE pubblichiamo la traduzione italiana (parziale) della decisione del 18 dicembre 2014 relativa alla brevettabilità degli ovociti umani artificialmente sviluppati per partenogenesi e quindi senza fecondazione con gamete maschile (cosiddetti “partenoti”). La complessa e discussa sentenza è importante perché conferma l’esclusione delle “utilizzazioni di embrioni umani a fini industriali o commerciali”  ed approfondisce ulteriormente la giurisprudenza europea in tema di nozione giuridica di “embrione umano” e di “organismo tale da dare avvio al processo di sviluppo di un essere umano”. Corte di Giustizia UE partenoti

martedì

23

Dicembre 2014

0

COMMENTS

Auguri natalizi del Papa alla Curia romana

Written by , Posted in Magistero

Anche se la Curia romana è un organismo amministrativo tutto particolare, il lungo discorso che Papa Francesco le ha rivolto in occasione dei tradizionali auguri natalizi per il 2014 è denso di indicazioni e riferimenti valevoli ben al di là dello specifico contesto: per questo, pubblichiamo dal web site ufficiale del Vaticano il discorso integrale. “La Curia è chiamata a migliorarsi, a migliorarsi sempre e a crescere in comunione, santità e sapienza per realizzare pienamente la sua missione. Eppure essa, come ogni corpo, come ogni corpo umano, è esposta anche alle malattie, al malfunzionamento, all’infermità. E qui vorrei menzionare alcune di queste probabili malattie, malattie curiali. Sono malattie più abituali nella nostra vita di Curia. Sono malattie e tentazioni che […]

martedì

23

Dicembre 2014

0

COMMENTS

Filosofia del diritto del ‘900

Written by , Posted in Articoli

Nel 1952 muore Benedetto Croce e con lui, lucidissimo ma poco convincente teorico della riduzione della filosofia del diritto alla filosofia dell’economia, si esaurisce, simbolicamente, l’interdetto neoidealista che pesava da decenni contro la nostra disciplina. Parallelamente si diffonde in quegli anni la consapevolezza della vera e propria rivoluzione culturale attivata dalle Nazioni Unite e dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, un testo destinato, comprensibilmente, a sollecitare la mente dei filosofi del diritto… FILOSOFIA DEL DIRITTO DEL NOVECENTO

martedì

23

Dicembre 2014

0

COMMENTS

Cattolici e laici

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Come spiegare le tante, perduranti, e a volte laceranti incomprensioni tra cattolici e laici, le tante “occasioni perdute” di dialogo, di collaborazione, di impegno comune per il bene dell’uomo, che vengono alla mente di tutti? Questo è il problema politico fondamentale della modernità: un problema che nessuno può illudersi di gestire, e meno che mai risolvere, con formule nobili, ma astratte, invocando ad esempio nuove forme di alleanza tra i “diversi umanesimi” contemporanei (religiosi e non religiosi), finalizzate a ristabilire la “centralità della persona”, contro tutte le tensioni riduttivistiche ed economicistiche che la minacciano. Infatti, ciò che divide “cattolici” e “laici” non è tanto una teoria della persona, quanto piuttosto una teoria della politica. Cattolici e laici

martedì

23

Dicembre 2014

0

COMMENTS

L’adozione: diritto divino, diritto naturale, diritto positivo

Written by , Posted in Contributi, Convegni, De Bertolis Ottavio, Jus!, Roma 2014

Pubblichiamo la relazione che il Prof. Ottavio De Bertolis ha tenuto in occasione del 64° Convegno Nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema dell’adozione. “È una bella sfida, anche parlando a dei giuristi cattolici, riprendere il tema del diritto divino e del diritto naturale per riflettere su di un istituto di diritto positivo quale l’adozione, come costruita, e ulteriormente costruibile, all’interno della prospettiva positivistica, com’è fondamentalmente quella moderna. E noi, cattolici di fede e abitatori del nostro tempo e quindi della nostra cultura, anche giuridica, dobbiamo creare un’osmosi tra universi culturali che a prima vista reciprocamente si escludono: la tradizione aristotelico-tomista, che segnò l’evo antico e medievale, e il mondo moderno, con il suo disincanto da ogni […]

martedì

23

Dicembre 2014

0

COMMENTS

Adozione. Considerazioni introduttive su passato e futuro di un concetto giuridico

Written by , Posted in Contributi, Convegni, Dalla Torre Giuseppe, Jus!, Roma 2014

Pubblichiamo la relazione introduttiva del Prof. Giuseppe Dalla Torre ai lavori del 64° Convegno Nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dedicato al tema dell’adozione. “La navigazione attorno ad un “concetto giuridico” qual è quello di adozione deve, come in un insidioso arcipelago, muoversi pericolosamente attraverso gli scogli sporgenti dall’acqua, per giungere bene a destinazione. Fuor di metafora, la navigazione deve manovrare razionalmente tra la mitologia che l’esperienza umana ha prodotto anche in rapporto all’adozione, facendo cadere quanto risponde a fantasia o irrealistica rappresentazione della realtà, e mantenendo salvo al contrario quanto invece attinge – per dirla con Benedetto XVI – la “ragione oggettiva che si manifesta nella natura” Considerazioni introduttive su passato e futuro di un concetto giuridico

mercoledì

3

Dicembre 2014

0

COMMENTS

Identità e pennacchio: dal Cyrano de Bergerac

Written by , Posted in Diritto e Letteratura, Sartea Claudio

Ormai in punto di morte, al termine di una vita piena di avventure e imprese, Cyrano non celebra il proprio valore militare o poetico, non la bellezza dell’amata Roxane, non l’eccezionale talento oratorio o l’acume d’intelletto: esalta invece il proprio pennacchio, simbolo identitario per eccellenza e capo di vestiario che indica una personalità leale, nobile e sempre refrattaria al servilismo. Le immani ed incessanti lotte della sua esistenza non hanno né piegato né macchiato il pennacchio del suo copricapo, che soltanto davanti a Dio spazzerà la terra al momento dell’incontro definitivo. Cyrano de Bergerac