Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Novembre 2014

domenica

30

Novembre 2014

0

COMMENTS

domenica

30

Novembre 2014

0

COMMENTS

Il coraggio di affrontare la sofferenza

Written by , Posted in Contributi, Jus!

È auspicabile rendere onore alla dignità del dolore attraverso l’accettazione della sofferenza e della malattia come fonte viva di ricchezza e fortezza, e non di debolezza. Tale riconoscimento dovrebbe partire da coloro che si dicono amanti del malato, affinché questi assorba dai propri cari vicini, che si dimostrino disposti ad assisterlo materialmente e moralmente, la forza di accogliere ed affrontare il dolore della infermità. Il coraggio di soffrire

sabato

29

Novembre 2014

0

COMMENTS

Oltre la paura – Papa Francesco a Strasburgo

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Pubblichiamo, dal quotidiano “Avvenire” del 26 novembre 2014, l’editoriale con cui Francesco D’Agostino ha commentato il discorso di Papa Francesco al Parlamento Europeo tenuto il 25 novembre 2014 e pubblicato anche nel nostro sito, nella rubrica “Magistero”. “Bisogna aver fiducia nell’uomo, se si vuole inviare un doveroso messaggio di speranza a tutti coloro che nel nostro tempo si sentono come schiacciati dalla paura, in una delle tantissime forme (militare, economica, tecnologica, sanitaria, spirituale, ecc.) che essa oggi può assumere”. Oltre la paura – Il Papa a Strasburgo

venerdì

28

Novembre 2014

0

COMMENTS

sabato

22

Novembre 2014

0

COMMENTS

Il processo Karamazov

Written by , Posted in Capuzza Vittorio, Diritto e Letteratura

Ma quello era il padre, suo padre – oh, in quel momento contò soltanto che fosse suo padre, l’uomo che lo aveva odiato sin da quando era bambino, che era stato il suo nemico, il suo persecutore e adesso il suo mostruoso rivale! Un sentimento d’odio lo sopraffece involontariamente, irresistibilmente, gli annebbiò la mente: tutto insorse in un momento! Fu un impulso di follia e demenza, ma anche un impulso della natura che vendicava, irresistibilmente e inconsciamente – come ogni cosa nella natura – la violazione delle sue leggi eterne. Ma neppure allora egli lo uccise – io lo affermo e lo grido ad alta voce !  Dostoevskij, I fratelli Karamazov

sabato

22

Novembre 2014

0

COMMENTS

Strasburgo sul suicidio assistito: abuso del diritto

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Tra usare ed abusare, in altri termini, passa tutta la differenza che c’è tra il legittimo godimento di una situazione giuridicamente tutelata in vista di un fine socialmente apprezzabile, e la sua distorsione verso scopi eletti in modo arbitrario da un singolo individuo. Rimproverando l’abuso del diritto, processuale o sostanziale, la CEDU sta ribadendo un concetto essenziale ma spesso dimenticato, e cioè che i diritti non sono vuoti contenitori nei quali ciascuno riversa tutto quel che sente, desidera, crede soggettivamente di necessitare, e ne ottiene di conseguenza insindacabile protezione legale, bensì strutture non manipolabili né reinventabili dai singoli, perché sempre attengono alla coesistenza e dunque si nutrono di un resistente fondamento obiettivo… CEDU sul caso Gross nega diritto al suicidio […]

giovedì

20

Novembre 2014

0

COMMENTS

Legalità costituzionale e interpretazione giuridica

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

La Costituzione, in quanto garantisce un assetto istituzionale basato sulla libertà e la democrazia, possiede indubbiamente un significato elevatissimo sia culturale che morale, al punto di rappresentare – per molti – un vero mito; un testo sacro, una bibbia laica, ammirata ed apprezzata da tutti, qualunque sia il loro credo filosofico o religioso. Ci si deve chiedere quale sia in realtà l’effettiva consistenza, al di là di questa impressione che se ne ricava, del testo costituzionale… Legalita costituzionale e interpretazione giuridica

giovedì

20

Novembre 2014

0

COMMENTS

Papa Francesco sulla complementarietà uomo donna

Written by , Posted in Magistero

Dal sito ufficiale della Chiesa Cattolica, pubblichiamo il Discorso che Papa Francesco ha rivolto, il 17 novembre 2014, ai partecipanti al Congresso Internazionale sulla Complementarietà tra Uomo e Donna promosso dalla Congregazione per la Dottrina della Fede. Tra l’altro, il Papa ha osservato in questa occasione che “occorre insistere sui pilastri fondamentali che reggono una nazione: i suoi beni immateriali. La famiglia rimane al fondamento della convivenza e la garanzia contro lo sfaldamento sociale. I bambini hanno il diritto di crescere in una famiglia, con un papà e una mamma, capaci di creare un ambiente idoneo al loro sviluppo e alla loro maturazione affettiva”. PAPA FRANCESCO SULLA COMPLEMENTARIETA TRA UOMO E DONNA  

giovedì

20

Novembre 2014

0

COMMENTS

Durrenmatt, Il giudice e il suo boia

Written by , Posted in Diritto e Letteratura, Sartea Claudio

“Così si incontrarono per l’ultima volta, il cacciatore e la sua preda, che ora giaceva inanimata ai suoi piedi. Bärlach sentiva che ormai era conclusa la vita di ambedue, e ancora una volta risalì tutti quegli anni, la via che attraversava il misterioso labirinto della loro esistenza. Ora non li separava più che la soglia sconosciuta della morte, il giudizio silenzioso di un giudice ignoto…” Durrenmatt Il giudice e il suo boia

giovedì

20

Novembre 2014

0

COMMENTS

Papa Francesco ai medici cattolici italiani

Written by , Posted in Magistero

Pubblichiamo, dal sito ufficiale della Chiesa Cattolica, il testo integrale del discorso che Papa Francesco ha rivolto sabato 15 novembre 2014 all’Associazione dei Medici Cattolici italiani. Tra le altre cose, egli ha affermato: “La vostra opera vuole testimoniare con la parola e con l’esempio che la vita umana è sempre sacra, valida ed inviolabile, e come tale va amata, difesa e curata. Questa vostra professionalità, arricchita con lo spirito di fede, è un motivo in più per collaborare con quanti – anche a partire da differenti prospettive religiose o di pensiero – riconoscono la dignità della persona umana quale criterio della loro attività. Infatti, se il giuramento di Ippocrate vi impegna ad essere sempre servitori della vita, il Vangelo vi […]