Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Ottobre 2014

venerdì

31

Ottobre 2014

0

COMMENTS

Etica, deontologia e diritto dell’attività sanitaria

Written by , Posted in Contributi, Jus!

La vita è il bene sommo dell’uomo, ed esige la fedeltà etica dell’operatore sanitario al rispetto dell’esistenza umana nelle sue fasi naturali del generare, del vivere e del morire, perché le sue scelte e i suoi comportamenti siano conformi al servizio alla vita. Una fedeltà che è etica prima che giuridica, ma che trova anche nel nostro ordinamento la garanzia e la difesa dei diritti di ogni cittadino. Etica della attivita medico-sanitaria

venerdì

31

Ottobre 2014

0

COMMENTS

Il conflitto tra norma incriminatrice e norma scriminante

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Alla luce del raffronto valutativo nell’incontro tra la lettera del diritto e la vita è possibile affermare che un aspetto essenziale dell’intero diritto – e non solo dell’esercizio del diritto, quale oggetto di studio – deve essere la capacità del mondo normativo di adeguarsi ai mutamenti che, col trascorrere del tempo, si verificano nella società e in particolare nella scelta dei valori da proteggere e dei disvalori da combattere: ciò anche se le parole delle leggi rimangono immutate. Norma scriminante e norma incriminatrice

mercoledì

29

Ottobre 2014

0

COMMENTS

mercoledì

29

Ottobre 2014

0

COMMENTS

Papa Francesco sul diritto penale

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Pubblichiamo un commento alle parole rivolte da Papa Francesco alla delegazione dell’Associazione Internazionale di Diritto Penale, presso la Sala dei Papi, lo scorso 23 ottobre 2014 (il testo integrale di quel discorso è pubblicato nella sezione Magistero del nostro sito). Papa Francesco e il diritto penale

martedì

28

Ottobre 2014

0

COMMENTS

Riflessioni a margine della sentenza costituzionale sull’eterologa

Written by , Posted in Contributi, Jus!

I concetti giuridici di libertà e di diritto sono concetti assolutamente distinti e non confondibili tra loro. Una cosa è la libertà riconosciuta dall’ordinamento, come la libertà di espressione, la libertà di pensiero, la libertà di professare il proprio credo, la libertà di scegliersi un compagno/a di vita con la quale costruire un legame familiare. Altra cosa è il diritto, e il diritto soggettivo, riconosciuto ad un determinato soggetto, come tale tutelato dall’ordinamento giuridico. Liberta e diritto di avere un figlio

martedì

28

Ottobre 2014

0

COMMENTS

martedì

28

Ottobre 2014

0

COMMENTS

Relatio Synodi

Written by , Posted in Magistero

Pubblichiamo, dal sito istituzionale del Vaticano, la “Relatio Synodi”, conclusiva del Sinodo Straordinario sulla Famiglia riunitosi a Roma nelle prime settimane del mese di ottobre 2014. Relatio Synodi

martedì

28

Ottobre 2014

0

COMMENTS

Fecondazione eterologa: questioni antropologiche e ricadute giuridiche

Written by , Posted in Contributi, Jus!

Pubblichiamo il testo di una conferenza presentata a Firenze, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università locale, in occasione di un seminario di studio organizzato dal MOVIT intorno alle conseguenze tecniche e normative della sentenza costituzionale n. 162/2014 (a suo tempo pubblicata anche su pensareildiritto.it), che ha dichiarato l’incostituzionalità della proibizione legale di ricorso alle tecniche di procreazione assistita di tipo eterologo. Firenze 171014 txt

martedì

14

Ottobre 2014

0

COMMENTS

Omosessualità: rispetto e chiarezza

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Profonde, dense ed intelligenti le parole sui temi dibattuti al Sinodo dei Vescovi che il Card. Angelo Scola ha affidato ad un’intervista concessa a “Repubblica” domenica 12 ottobre. Commentarle tutte adeguatamente non è possibile: mi limito a far riferimento al tema dell’omosessualità. Omosessualita rispetto e chiarezza

mercoledì

8

Ottobre 2014

0

COMMENTS

Diritto all’istruzione e pluralismo scolastico

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Fra tutti i diritti inviolabili dell’uomo, quello all’istruzione e alla formazione è fra i più intensamente tutelati, in quanto la Costituzione lo configura come diritto immediatamente esigibile ad ottenere certe prestazioni. Il pluralismo ideologico in questo settore è necessariamente basato anche sulla presenza di una scuola non statale. Lo statalismo ne è esattamente l’antitesi, in quanto si traduce in una assoluta uniformità dell’istruzione impartita. Diritto all’istruzione e pluralismo scolastico