Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Luglio 2014

lunedì

28

Luglio 2014

0

COMMENTS

Nullità del matrimonio canonico e Cassazione italiana

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

È stato definito con un principio di diritto un contrasto interpretativo, presente all’interno della stessa Corte di Cassazione e ancora irrisolto, circa i termini del riconoscimento delle sentenze ecclesiastiche da parte dello Stato italiano. I giudici hanno sposato, con questa decisione, l’orientamento già espresso qualche anno fa dalla prima sezione della stessa Corte, con la sentenza n. 1343/2011. In poche parole, a parere della Suprema Corte, se marito e moglie hanno vissuto come tali per almeno tre anni, la sentenza ecclesiastica di dichiarazione di nullità del loro matrimonio non ha effetti per lo Stato italiano, perché entrerebbe in contrasto con il principio dell’ordine pubblico. Matrimonio-canonico-nullo-e-Cassazione-italiana

lunedì

28

Luglio 2014

0

COMMENTS

Dante e il Concilio

Written by , Posted in Articoli, Diritto e Letteratura

Dante è un catecumeno e non un esiliato; diviene pellegrino del Cielo: lì, sotto il segno della poesia scopre senza enigma la Città di Dio e potrà, da testimone e non da personaggio, indicare quale è in terra la vera Firenze, cioè la città celebrata dal Trisavolo Cacciaguida (Par. XV, 97-135) secondo i valori di giustizia e pudore, cantati già da Orazio nel Carmen saeculare Dante e il Concilio

lunedì

28

Luglio 2014

0

COMMENTS

Cassazione e nullità canonica

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

A ben vedere con la sua decisione la Cassazione ha “creato diritto”; in sostanza ha riconosciuto come famiglia il rapporto non nascente da valido matrimonio: una questione di cui si discute da tempo e che peraltro spetta al legislatore sciogliere… Referendum divorzio 40 anni dopo

lunedì

28

Luglio 2014

0

COMMENTS

Basta pregiudizi (sulla fecondazione artificiale)

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Se molti di coloro che si lamentano delle pretese lentezze del Ministro della Salute si interessassero più di bioetica e studiassero da vicino e senza pregiudizi ideologici la procreazione assistita eterologa, non solo si esprimerebbero in modo molto più prudente, ma probabilmente capirebbero meglio quali e quanti problemi bioetici (il più delle volte irresolubili) nascano dalla donazione (e dal rischio di commercializzazione) di spermatozoi e ovociti. Basta pregiudizi

lunedì

28

Luglio 2014

0

COMMENTS

Il referendum sul divorzio 40 anni dopo

Written by , Posted in Articoli, Contributi, Jus!

Le ragioni per cui il legislatore liberale non accondiscese al divorzio non furono di carattere religioso; in particolare non furono legate alla natura sacramentale propria del matrimonio tra battezzati ed al precetto evangelico per cui l’uomo non deve separare ciò che Dio ha unito. Furono, al contrario, ragioni rigorosamente legate ad una razionalità laica e ad una etica laica… I promotori del referendum abrogativo della legge divorzista

lunedì

28

Luglio 2014

0

COMMENTS

Sentenza Costituzionale n. 138 del 2010

Written by , Posted in Documentazione

La Corte Costituzionale nella primavera del 2010 si è pronunciata con un’importante decisione circa il riconoscimento delle relazioni affettive anche omosessuali ai sensi dell’art. 2 Cost., nettamente distinguendo per quel che riguarda la fattispecie di cui all’art. 29 Cost. CorteCostituzionale138-2010

giovedì

3

Luglio 2014

0

COMMENTS

Il diritto come arte

Written by , Posted in Diritto e Letteratura

Fra gli strumenti idonei a mantenere la coerenza, l’armonia e la continuità, che è fra Dio e le creature, in questa concatenazione sublime innestata nella natura, sta il diritto; deve mantenere l’equilibrio (aequitas) e garantire la giustizia (virtus). In tal senso, la natura offre il volto concreto all’opera di Dio e per tale ragione già un secolo prima di Dante si era giunti teologicamente e canonisticamente a identificare la legge della natura con quella dettata da Dio. Il Diritto come Arte

mercoledì

2

Luglio 2014

0

COMMENTS

Il no cattolico al matrimonio omosessuale

Written by , Posted in Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Il mio “no” al divorzio, all’aborto, al matrimonio omosessuale non ha carattere confessionale. Anche chi non creda in Dio, ma sia in grado di riflettere sul diritto naturale, cioè su quella legge che vale in ogni epoca e per ogni popolo, può col buon uso della sua ragione giungere a comprendere che il matrimonio è intrinsecamente indissolubile, che l’aborto è uccisione di un’autentica vita umana, che il matrimonio omosessuale è una contraddizione in termini, che deforma la finalità generativa delle nozze. D’Agostino, Il no cattolico al matrimonio omosessuale

martedì

1

Luglio 2014

0

COMMENTS

martedì

1

Luglio 2014

0

COMMENTS