Pensare il Diritto

a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Monthly Archive: Giugno 2014

venerdì

20

Giugno 2014

0

COMMENTS

venerdì

20

Giugno 2014

0

COMMENTS

venerdì

20

Giugno 2014

0

COMMENTS

SENTENZA N. 162 ANNO 2014

Written by , Posted in Documentazione

Sentenza 162/2014 Corte Costituzionale Deposito del 10/06/2014 Dichiara l’incostituzionalità del divieto di procreazione medicalmente assistita nella forma eterologa, contenuto nell’art. 4.3 della legge 40/2004 ccost 162 2014

venerdì

20

Giugno 2014

0

COMMENTS

venerdì

20

Giugno 2014

0

COMMENTS

Le ‘verità del diritto’ ne “I promessi sposi”

Written by , Posted in Capuzza Vittorio, Diritto e Letteratura

I promessi sposi possono essere considerati come il “luogo” letterario in cui si manifesta il momento buio, il male dell’uso del diritto nell’esperienza presente e per l’esperienza futura dell’uomo (civiltà). Nascono in questa cornice “le verità del diritto”, attorno alle quali Manzoni ha plasmato l’intero racconto Scarica l’articolo

venerdì

20

Giugno 2014

0

COMMENTS

Realtà e diritto capovolti in provetta

Written by , Posted in Contributi, Jus!, Sartea Claudio

La sentenza costituzionale n. 162/14, le cui motivazioni sono recentemente state depositate ed anche pubblicate sul nostro sito in “Documentazione”, confondendo essere e dover essere ha dichiarato l’incostituzionalità del divieto di fecondazione artificiale eterologa contenuto nell’art. 4.3 della legge 40/04. La lettura critica della decisione incoraggia al comune impegno di tutti, giuristi inclusi, per una più adeguata riconsiderazione dei beni in gioco. Scarica l’articoloavvenire eterologa

venerdì

20

Giugno 2014

0

COMMENTS

Agonia del matrimonio e crisi delle società occidentali

Written by , Posted in Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

Quarant’anni dopo il referendum sul divorzio, tutto è cambiato: anche i divorzisti, che in fondo lavoravano per salvare l’istituto, stanno comprendendo come tutti gli altri che la disgregazione della famiglia che ne è derivata ha aperto un ben più ampio e profondo vulnus al tessuto sociale, che impone come urgente ed improcrastinabile una riflessione antropologica. Scarica l’articoloMatrimonio e crisi dell’occidente

venerdì

20

Giugno 2014

0

COMMENTS

Eugenetica

Written by , Posted in Contributi, D'Agostino Francesco, Jus!

La parola eugenetica sta transitando, quasi inavvertitamente dai più, dall’area degli incubi (concettuali e storici) all’area delle possibilità neutrali, delle libere opzioni dei cittadini. A dare manforte a questa metamorfosi sono persino organismi istituzionali come la Consulta, che in recenti decisioni su temi biogiuridici ha avallato prassi sostanzialmente eugenetiche. La critica dell’autore intende costruttivamente sollecitare un dibattito pubblico su aspetti così decisivi per la vita civile. Scarica l’articolo5- Eugenetica

venerdì

20

Giugno 2014

0

COMMENTS

Metagiuridica del dono

Written by , Posted in Contributi, Jus!, Zini Francesco

Pochi concetti sono tanto importanti, ai nostri giorni, e così poco compresi, come quello di dono. Strategico, secondo molti, per uscire dalla crisi etica e politica della nostra civiltà, esso implica un approfondimento sul piano antropologico al quale in questa conferenza l’autore offre numerosi profondi spunti, anche in riferimento alle urgenti problematiche biogiuridiche. Scarica l’articolometagiuridica del dono

venerdì

20

Giugno 2014

0

COMMENTS

Discorso di Benedetto XVI, Regensburg, 12/09/2006

Written by , Posted in Magistero

Questo tentativo, fatto solo a grandi linee, di critica della ragione moderna dal suo interno, non include assolutamente l’opinione che ora si debba ritornare indietro, a prima dell’illuminismo, rigettando le convinzioni dell’età moderna. Quello che nello sviluppo moderno dello spirito è valido viene riconosciuto senza riserve: tutti siamo grati per le grandiose possibilità che esso ha aperto all’uomo e per i progressi nel campo umano che ci sono stati donati. L’ethos della scientificità, del resto, è volontà di obbedienza alla verità e quindi espressione di un atteggiamento che fa parte delle decisioni essenziali dello spirito cristiano. Non ritiro, non critica negativa è dunque l’intenzione; si tratta invece di un allargamento del nostro concetto di ragione e dell’uso di essa. Scarica […]